Processi aziendali farraginosi? Inefficaci o non efficienti? Disallineamenti dei meccanismi operativi, ma anche scollamenti delle persone rispetto agli obiettivi prefissati? Conflitti e problemi di comunicazione? Innovazione digitale?
Il workflow aziendale deve essere studiato, condiviso tra i vari interlocutori, ottimizzato, consolidato e sostenuto nel miglioramento continuo. Per ottenere questo risultato serve un’attenzione che l’azienda, spesso, non riesce a dedicare: organizzare è un lavoro e necessita di competenza, energia, tempo, coordinamento e orientamento.
Ecco che il cliente trova così più conveniente mantenere un rapporto di consulenza esterno, specializzato, che stimoli e sostenga, con cadenza condivisa, la tensione all’efficienza e che trasferisca conoscenza e consapevolezza, accrescendo, nel contempo, la competenza del singolo e dell’organizzazione.